Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	Censis: “L’Italia delle tribù generazionali”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2015
                
	
	CENSIS: "Dal «resto» parte la riappropriazione della nostra identità collettiva"
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 de rita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2015 
 
	
	
	Acqua e cibo a Venezia -Storie della laguna e della città
        
	        A VEnezia, Palazzo Ducale, dal 26 settembre 2015 al 14 febbraio 2016
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “L’iniziativa privata soffocata da burocrazia e eccesso di regole”
        
	        il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno al tema «Rivedere i fondamentali della società italiana»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “Salvare il sociale: spesa pubblica in picchiata e squilibrata sul territorio, cooperative protagoniste del welfare locale”
        
	        L’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 società
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Diario della transizione/10
                
	
	CENSIS: Il ritorno del ceto medio sull’onda della sobrietà
        
	        Dalla casa all'utilitaria, dai risparmi al nero: Italy is back. Sulla fine della crisi si affacciano nuovi protagonisti della middle class. Le soglie basse di ingresso sono nelle attività di commercio al dettaglio con costi di avviamento contenuti. Il vero nemico restano le disuguaglianze sociali
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 ceto medio
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Diario della transizione/11
                
	
	CENSIS: “Sicurezza: aumento record dei furti in abitazione, sono più che raddoppiati negli ultimi dieci anni (+127%)”
        
	        Svaligiata una casa ogni due minuti. Asti, Pavia e Torino le province più colpite. Fenomeno in forte crescita a Milano (+229% tra il 2004 e il 2013), Firenze (+177%), Roma (+120%) e Bologna (+104%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casa
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 furti
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il capitolo «La società italiana al 2014»
        
	        Una società satura dal capitale inagito, rischio deflazione delle aspettative
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il Paese delle sette giare 
        
	        C'è una profonda crisi della cultura sistemica. Poteri sovranazionali, politica nazionale, istituzioni, minoranze vitali, gente del quotidiano, sommerso e comunicazione sono sette mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi in un parallelo sobollire. La politica sia arte di guida
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istituzioni
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                L’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione estivo «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «I vuoti che crescono»
                
	
	Censis: "Aumentano i divari territoriali, rischi per la coesione del sistema"
        
	        Dentro le regioni si allarga la forbice su redditi, occupazione, tessuto d'impresa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 enti territoriali
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	
	Testo del video messaggio del Presidente Napolitano in occasione della Festa nazionale della Repubblica 
        
	        L'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica rende noto il testo del video 
messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Festa nazionale della Repubblica: 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 2 giugno
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 messaggio
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	
	Censis: “Anziani da rottamare? No, essenziali per economia e welfare «fai da te»”
        
	        Boom della ricchezza familiare degli anziani: +118% in 20 anni. Pensioni basse integrate dai redditi da patrimonio. Superattivi nel welfare informale: 9 milioni accudiscono i nipoti, 7 milioni danno soldi alle famiglie dei figli, 4,7 milioni assistono altri anziani non autosufficienti. E sono 1,3 milioni gli over 70 che ancora lavorano. L'avanzata inarrestabile degli ultra-anziani: nell'ultimo decennio gli 80enni sono aumentati di 1,1 milioni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                «Un mese di sociale» - Il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno, dedicato quest’anno a «I vuoti che crescono»
                
	
	Censis: “Aumenta la sfiducia nella scuola come strumento di mobilità sociale”
        
	        Al primo impiego solo il 16,4% dei ventenni è salito nella scala sociale rispetto alla famiglia di provenienza. Abbandonano gli studi i figli svantaggiati (27,7%) più dei figli dei laureati (2,9%). Ormai passa dalla scuola all'università solo il 47,3% degli studenti. E chi può va a studiare all'estero: +51% di iscrizioni in atenei stranieri in quattro anni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2014 
 
	
	
	Censis: "L’austerity ha stancato gli italiani: sobri sì, asceti no"
        
	        I protagonisti del vigore prossimo venturo, il catalogo è questo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Dal Rapporto Annuale Censis 2013
                
	
	I valori degli italiani nel 2013
        
	        L'egoismo è stanco, cresce la voglia di ritrovare l'altro. Cittadini preoccupati, ma non disperati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Dal Rapporto Annuale Censis 2013
                
	
	Gli anziani, una risorsa per il Paese 
        
	        Sono tanti, in buona forma, vitali e si dedicano agli altri: un patrimonio di competenza ed esperienza al servizio della collettività
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Presentato l’11° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 
                
	
	Gli under 30 protagonisti dell’evoluzione digitale della specie 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2013 
 
	
	                La vera faccia della crisi italiana
                
	
	Censis: Mezzogiorno abbandonato a se stesso
        
	        Al Sud redditi più bassi che in Grecia. Qui il 60% dei posti di lavoro persi dall’inizio della crisi. Spesa pubblica per l’istruzione superiore del 25% a quella del Centro-Nord, ma i livelli di apprendimento sono peggiori. E si fugge dalla bassa qualità dei servizi nella sanità e all’università
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Ecco l'Atlante Censis della Domanda Immobiliare
        
	        Quasi un milione di famiglie vuole comprare una casa: rimuovere i blocchi esistenti per far ripartire il mercato. Solo il 46% è riuscito a realizzare l’acquisto nei comuni capoluogo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acquisti
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 immobiliare
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	                Ricerca Censis
                
	
	Chiamami per nome, sarò il tuo farmaco 
        
	        Un interessante studio sulla “identità del farmaco”, particolarmente importante oggi che si discute sulla sostituzione nelle prescrizioni del Trademark del farmaco con il “principio attivo”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 farmaci
		,
	 
		 principio attivo
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Censis: per i lavoratori italiani “Paura pensioni”
        
	        Attesa di pensioni pubbliche basse, regole che cambiano continuamente, timore di perdere il lavoro e di non poter versare i contributi: si tinge di nero l’orizzonte della vecchiaia degli italiani. Intanto la previdenza complementare, poco conosciuta, non attrae 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Italia tra gli ultimi in Europa per risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità
        
	        Sanità. Ricerca Fondazione Cesare Serono/Censis sull’offerta di servizi per cronici e disabili da parte della sanità italiana confrontata con gli altri Paesi europei
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 assistenza
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disabilità
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fondi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Ricerca Censis-Coldiretti
                
	
	Relazioni e comunità, antidoto italiano a crisi e solitudine
        
	        Un grande viaggio nelle relazioni e nelle attività dei territori, nei tanti modi in cui le comunità creano valore economico e qualità della vita
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno
                
	
	L’antagonismo «errante» che nasce dallo smarrimento dell’individuo-suddito 
        
	        Nove milioni di italiani hanno partecipato nell’ultimo anno a forme di protesta autorizzate. Giovani più inclini al dissenso: il 7% ha preso parte a manifestazioni illegali
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 conflitto
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 protesta
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis il secondo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno 
                
	
	Lo spirito adattativo degli italiani ai tempi dell’eterodirezione 
        
	        Famiglia come strumento di sostegno, nuove strategie di consumo, privatizzazione delle tutele sanitarie, autonomia nel web, iniziative sul territorio: gli spazi di esercizio della micro-sovranità dei cittadini
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	
	Ecco la verità sulla spending review
        
	        Un provvedimento incisivo, che modifica il modo di essere di alcune parti della P.A. come: Province, società pubbliche, acquisti di beni e servizi e spesa per le auto blu
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto blu
		,
	 
		 comuni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 province
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 società
		,
	 
		 spesa pubblica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Diario di viaggio
                
	
	Firenze ed i turisti
        
	        Il turismo è un'importante risorsa economica per la città e la città si “inchina” al turismo
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 città
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 firenze
		,
	 
		 società
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 viaggi
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Considerazioni sui risultati di una indagine del CENSIS
                
	
	Sicilia: dalla bit alla N.E.E.T. Generation
        
	        Il modo di essere lavoratori di oggi dei giovani
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Occorre il cambiamento: a noi il compito di dare la giusta spinta
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cittadini
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 potere
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Considerazione sui risultati dell’indagine
                
	
	Istat: la fiducia dei consumatori nell’economia italiana prosegue a diminuire
        
	        In maggio l'indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce da 88,8 a 86,5. Regge la fiducia “personale”, mentre continua la perdita di fiducia sul clima economico generale che  scende da 71,6 a 64,4
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Leggendo “L'uomo di superficie” di Vittorino Andreoli
                
	
	“La ricchezza dentro la mente”: per quanto ancora?
        
	        Considerazioni sulla crisi economica che viviamo sulla base del boom che abbiamo vissuto
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 andreoli
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ervas
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 reality
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	
	Popolo senza sovranità, destinato al mugugno o alla piazza
        
	        Al Censis il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                I risultati della ricerca «La ricomposizione del noi» di Censise 50&Più
                
	
	Governo europeo, democrazia diretta, lealtà ed equità sociale. La ricomposizione del noi secondo gli over 50
        
	        Paese con il motore ingolfato, famiglia come bene rifugio, Monti irrinunciabile, partiti in caduta libera, Europa come faro, mai fuori dall’euro: gli over 50 dicono la loro sull’Italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 razzismo
		,
	 
		 social network
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Arte contemporanea provocatoria
                
	
	Grégoire Dufaux: “E se Cristo fosse stato gay?”
        
	        Una domanda che ha fatto sorridere, infuriare, scuotere la testa e annuire, ma che è fatta per far riflettere
            
	        di Silvia Sanna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 dufaux
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	
	Alla caccia dell'etica
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Pensieri sulla storia recente
                
	
	Mani pulite 20 anni fa! Adesso sono ancora sporche
        
	        Il cambiamento della corruzione dagli anni '50 agli anni '80 in una storiella
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mani pulite
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	Profumo di donna
        
	        Considerazioni sull’immagine, ruolo e “favori” per la femmina
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 donna
		,
	 
		 immagine
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Una domanda logica
                
	
	La Politica è importante per uno Stato, ma i nostri politici sono degli statisti?
        
	        Chiediamoci se i partiti così servano ancora e se non siamo vicini ad un possibile cambiamento profondo voluto dagli elettori
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 fli
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sel
		,
	 
		 società
		,
	 
		 udc
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	Censis: “Italiani, individualisti pentiti”
        
	        Famiglia, gusto per la qualità della vita, religiosità, amore per il bello, rispetto degli altri: i valori per vivere meglio insieme. Dopo il ciclo dell’individualismo, la riscoperta delle relazioni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 qualità
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“La moneta della discordia” di Giovanni Moro, Mazzuca Lucia, Ranucci Roberto
        
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Il ridicolo del web
                
	
	Social network? È un “curtigghio”, cioè un cortile
        
	        Dalle foto a i link a raffica: un modo per apparire  e amalgamare l’istinto di apparire con la straordinaria invenzione che è il web e… la frittata è fatta
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 faceboock
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 social network
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                La sintesi dei principali risultati del primo anno di lavoro
                
	
	Disabilità: una sofferenza nascosta, le risposte arrivano solo dalle famiglie
        
	        Ricerca Fondazione Cesare Serono e Censis sul vissuto delle persone con sclerosi multipla e con autismo e dei loro familiari
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 autismo
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disabilità
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 sclerosi multipla
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Divagazioni tra santi, streghe e alchemici
                
	
	Il Miracolo e la Truffa, un legame da capire 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 lourdes
		,
	 
		 magia
		,
	 
		 miracolo
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 truffa
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                La piazza agitata
                
	
	Rivoluzione! E poi?
        
	        La rivoluzione è possibile, ma è sicuramente un disastro per le classi povere
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 rivoluzione
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Cavalcata nei nostri problemi del vivere: dalle mode alle virtù cardinali
                
	
	Il minimalismo ci salverà?
        
	        Dopo gli anni del boom siamo stati investiti dal “consumismo” e dalla necessità di “apparire”; ora la crisi economica c’impone di rivedere il modo con cui impostiamo la nostra vita: è necessario “consumare” anche l'inutile?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 minimalismo
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 virtù cardinali
		,
	 
		 vita
		,
	 
		 vizi capitali
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Cronaca da L'Aquila 
                
	
	Odore di muffa
        
	        La muffa è ormai un elemento che fa parte dell’arredo urbano dell’Aquila. Dalla muffa salgono i ricordi
            
	        di Marianna Savastano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aquila
		,
	 
		 ricostruzione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 terremoto
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La crisi la meritiamo: è dentro di noi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Considerazioni dopo il diluvio
                
	
	Barcellona: disastro e disservizi
        
	        Dove sono finiti i soldi per la sicurezza del territorio? La politica va forse corretta dal basso, ma una buona amministrazione può ripartire dalle disgrazie
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 barcellona
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 messina
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Cronaca del dopo
                
	
	Alluvione a Barcellona: dal diario di un volontario, 24 novembre secondo giorno
        
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 barcellona
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 messina
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Terzo giorno
                
	
	Alluvione a Barcellona:  25 novembre, dal diario di un volontario...
        
	        Il centro, dove questa sera si terrà una diretta RAI di “Mi manda Rai3”,  è ripulito, ma il resto...
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 barcellona
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 messina
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Ultima pagina del diario
                
	
	Barcellona: i giovani e l'alluvione
        
	        Sono loro a cui si deve dire grazie, ma non dobbiamo pensare che siano degli eroi, sono invece un bell'esempio di buoni cittadini 
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 barcellona
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 messina
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - «Considerazioni generali» 
                
	
	Prigionieri dei poteri finanziari, che fanno rigore ma non sviluppo 
        
	        La società è fragile, isolata e eterodiretta. Ma il passo lento del nostro sviluppo segue una solida traccia: valore dell’economia reale, lunga durata, articolazione socio-economica interna, relazionalità, rappresentanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - La società italiana al 2011 
                
	
	Italia in sospensione, ma di fronte all’emergenza c’è una responsabilità collettiva pronta a entrare in gioco
        
	        Cede la forza della famiglia, risparmio in pericolo, formazione fuori centro, crollo della produttività. Ripartire dall’economia reale, sfruttare l’eccellenza territoriale, allargare l’influenza geoeconomica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Il sistema di welfare 
        
	        La sanità e il rischio di una sostenibilità solo finanziaria. Salute, il genere conta. Comuni sull’orlo del default sociale. I bisogni dei migranti e l’innovazione del welfare.Dall’esclusione al disincanto: il disinvestimento dei giovani. Perché non decolla la previdenza integrativa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 comuni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Considerazioni sulla ricerca "Prima delle leggi" del Censis
                
	
	Cosa pensano gli italiani di questa Politica?
        
	        Giovani e anziani rifiutano oggi le appartenenze politiche e si affidano alla propria capacità di discernimento. La "politica"  ha perso credibiità
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Le contraddizioni della nostra società
                
	
	Chiediamo a gran voce sicurezza, ma nulla facciamo per averla
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comportamenti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	
	Tanti perché senza risposta
        
	        In tutti questi anni nella mia mente si sono accumulati molti perché sul comportamento dei nostri “politici” e, grazie alle recenti vicissitudini, si sono ulteriormente dilatati. Eccoli!
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	
	Il Sud sta cambiando, ma i giovani fanno la differenza
        
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Considerazioni sulla società del XXI secolo
                
	
	Internet ha cambiato la società. I fatti lo dimostrano
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censura
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 libertà di stampa
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stampa
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                La violenza sembra essere un diversivo
                
	
	Forza Fiducia, ma ce l'ha risicata solo in Parlamento!
        
	        Lo scontento e la preoccupazione aumentano sempre di più. La violenza e l'insicurezza rendono sempre più nero l'orizzonte politico e sociale. Per evitare la “mano forte” di un nuovo dittatore, il cambiamento dovrebbe immediato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stato
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                Riflessioni leggendo “La Casa degli Inutili” di  Saverio Castanotto
                
	
	Vecchiaia: Sono solo individui da mantenere per lo Stato?  
        
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 castanotto
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La violenza è di destra o di sinistra?
        
	        La risposta c'è ed è una sola
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 democrazia
		,
	 
		 dittatura
		,
	 
		 fascismo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Dal Censis l'ennesimo segnale d'allarme
                
	
	Giovani vulnerabili, patrimoni delle famiglie a rischio
        
	        Solo il 28% dei nuclei giovani (con persona di riferimento fino a 35 anni) riesce a risparmiare, il 42% non ha nessun patrimonio immobiliare, il 40% vive in affitto
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 risparmio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                A vent'anni dalla sua nascita
                
	
	Internet non è più per pochi eletti e un tabù per gli altri
        
	        La funzione della rete è diventata essenziale per i giovani, ma anche molti anziani la usano di frequente. Oggi la rete è informazione e cultura e l'informazione in iternete mette in difficoltà tv e carta stampata
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 informazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stampa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                I problemi della comunicazione di oggi
                
	
	Internet e i social network sono realmente un pericolo?
        
	        Perché porre le nuove tecnologie al rogo? Ci sono pregi e difetti, ma sono simili a quelli che ritroviamo nella vita quotidiana e nei mezzi di comunicazione tradizionali
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 informazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stampa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Fenomenologia di una crisi antropologica
                
	
	Censis: I miti dell’individualismo che non trainano più 
        
	        Archiviate le figure simbolo dell’autorità (oggi abbiamo un padre ludico, insegnanti delusi, sacerdoti battuti dal soggettivismo etico), i capisaldi della «libertà di essere se stessi» riescono sempre meno a mobilitare gli italiani: meno consumi, meno impresa individuale, meno fiducia in un benessere crescente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 autorità
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 consumismo
		,
	 
		 genitore
		,
	 
		 insegnante
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sacertote
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                L'ultima di Tremonti
                
	
	I conti (suoi) sono in ordine, i nostri no! 
        
	        La manovra finanziaria: ancora una volta il “ragioniere” ci ha preso per il culo, con il benestare di Bossi & Berlusconi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bossi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Un quadro sconcertante della nostra società
                
	
	Censis: “Attraversiamo una crisi antropologica, si riduce il controllo sulle pulsioni”
        
	        Aggressività in aumento: +35,3% le minacce e ingiurie negli ultimi cinque anni, +26,5% le lesioni e percosse. Boom di antidepressivi: consumi raddoppiati in dieci anni (+114,2%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alcool
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 depressione
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 social network
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	
	Considerazioni sull’omofobia
        
	        Leggendo “Mia figlia follia” di Savina Dolores Massa 
            
	        di Silvia Sanna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 omosessualità
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Egoismo e indifferenza non bastano più?
                
	
	Censis: Per il 54,7% degli italiani siamo un Paese in cui conta l’interesse individuale
        
	        L’Italia fra dieci anni viene descritto dagli intervistati come un Paese ancora fortemente caratterizzato dall’attenzione esclusiva all’interesse individuale. Un altro atteggiamento sempre più diffuso è l’insensibilità rispetto al dolore e alle sventure altrui: una “anestesia sociale”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 depressione
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 futuro
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 paura
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Cosi fan tutti – secondo step
                
	
	La corruzione dilaga in ogni ambiente, persino nel Vaticano
        
	        D’altra parte l’Italia vanta una delle prime posizioni in Europa per la corruzione. Dai palazzi romani a quelli locali non tralascia nessuno, nemmeno i sindacalisti
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Considerazioni sui documenti Censis
                
	
	La cultura dominante nell'Italia di oggi
        
	        Una volta c'era la “rispettabilità” oggi c'è “l'apparire”, ma cosa significa questo cambiamento? Cosa dobbiamo considerare primari: i “diritti” o i “doveri”?
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 apparire
		,
	 
		 diritto
		,
	 
		 dovere
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 rispetto
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Meglio tardi che mai: giustizia per gli indiani negli Stati Uniti
        
	        In Italia invece… la prescrizione cancella i diritti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giustizia
		,
	 
		 indiani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pellerossa
		,
	 
		 società
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Critica politica
                
	
	'mondezza emergente: da Napoli alla P4
        
	        Una classe politica incapace sta cercando inutilmente di sopravvivere e fa tantissimi danni
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 immondizia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 potere
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Questo Governo vuole cambiare l'Italia
                
	
	Testamento biologico: provvedimento contro la libertà
        
	        Ancora una volta leggi liberticide che cercano di superare i limiti imposti dalla nostra Costituzione per garantire la democrazia e il rispetto dell'uomo
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 di pietro
		,
	 
		 donadi
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 eutanasia
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 morale
		,
	 
		 mura
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 palagiano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 testamento biologico
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	Il Denaro in testa di Vittorino Andreoli 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 andreoli
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 psichiatria
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 ricchezza
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 soldi
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Cosa abbiamo preparato per i nostri giovani?
        
	        Vedo un quadro desolante della nostra società, e non scarichiamo le colpe per favore
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 2  FEBBRAIO  2011 
 
	
	                Le puttane mettono in luce un problema sociale
                
	
	Il ritorno di Lilith 
        
	        Gli scandali causati dai festini, legati al mestiere più antico del mondo e alle papi-girls, mostrano un pericoloso cambiamento nella morale comune, che mina la convivenza civile
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 morale
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 prostituzione
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Considerazioni di fine anno
                
	
	La violenza: un segno dei tempi
        
	        Troppa violenza nel privato, ma quella che preoccupa di più è quella nella politica e nelle strade
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fiat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vinyls
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Il fatto che fa discutere
                
	
	Globalizazione e diritti
        
	        Riflessioni su “Mirafiori” dopo l’intervista di Fazio a Landini 
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 marchionne
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Letto e commentato per voi
                
	
	La malattia dell'Occidente di Marco Panara
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 panara
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Superbia e Avarizia: i nostri grandi mali
        
	        Morte e divertimenti esagerati nei fatti di questi giorni
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 avarizia
		,
	 
		 chiesa
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 scandalo
		,
	 
		 società
		,
	 
		 superbia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio
        
	        La società slitta sotto un’onda di pulsioni sregolate. Viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia delle classi dirigenti. Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare le dinamiche sociali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Gli intrecci perversi
        
	        Debito pubblico ed evasione fiscale sono certamente i problemi primari, ma anche l'uso dell'urbanistica come finanziamenti dei comuni, il disservizio idrico, la mancanza di attenzione al problema energetico e la green economy
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Politica 
                
	
	Francia - Italia: 2 a 0
        
	        Come siamo fatti: siamo un popolo di tante parole e di pochi fatti e i politici sono il nostro distillato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Appuntamento a Milano
                
	
	Canale 150 - Gli italiani di ieri raccontati dai protagonisti di oggi
        
	        Il 16 e 17 novembre 2010 a Palazzo Reale di Milano la terza tappa del tour in collaborazione con     
     Telecom Italia e Comitato Italia150.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 unità
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Prosegue il nostro “viaggio” nel mondo della cultura 
                
	
	Il valore della cultura oggi
        
	        Una riflessione attraverso l’intervista al videomaker Pietro Annicchiarico
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 analfabeti
		,
	 
		 annicchiarico
		,
	 
		 cinema
		,
	 
		 copyright
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 intervista
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 letteratura
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 puglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Economia, politica & società
                
	
	Ce la farà il governo a resistere? Ma gli italiani ce la faranno a sopravvivere?
        
	        I veri problemi dell'Italia sono ignorati da una massa di politici inconcludenti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 fiom
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 ocse
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Riassunto critico di ciò che si è visto questa settimana 
                
	
	Questa è la TV che vogliamo?
        
	        Se è vero che quello televisivo è un mercato e ciò che vediamo è dovuto alla legge della domanda e dell’offerta… siamo proprio messi male!
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                LE ORE DELLA DONNA - Un  approfondimento
                
	
	La kalpis del pittore di lenigrado e il mistero di una donna artigiano nell’antica grecia
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte antica
		,
	 
		 ceramica
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Così in terra, come in cielo” di Andrea Gallo
        
	        La recensione di un libro speciale
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 don gallo
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Una domanda imbarazzante
                
	
	Quale cultura?
        
	        Spesso mi capita di sentire frasi come questa: “non c'è più cultura, una volta... “, ma è vero che la cultura si è degradata?
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 analfabeti
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 dopoguerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Che scrivere? Viaggio fantastico
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 capitalismo
		,
	 
		 fantasia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 schiavi
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	
	Cosa ci dice il rapporto Censis - Coldiretti sulle abitudini alimentari degli italiani 
        
	        Nel maggio scorso è stato pubblicato il “Primo Rapporto”. I risultati mostrano elementi interessanti e contraddizioni nelle scelte di come alimentarsi
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Riflessioni leggendo "Avarizia" di Stefano Zamagni
                
	
	Correre perché? Forse per “guadagnare” tempo? Perché siamo Avari!
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comportamenti
		,
	 
		 correre
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tempo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Lo Sport in cui l'Italia eccelle
                
	
	Corruzione, perché l'Italia è un terreno fertile
        
	        Preoccupante che al posto della condanna del fenomeno corruzione vi sia l'atteggiamento del "così fan tutti "
            
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La velocità è la prima causa di morte sulle strade? Bene innalziamo il limite!
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 società
		,
	 
		 velocità
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura” di Piero Dorfles
        
	        Un libro che si interroga sui problemi etici della nostra società
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Immigrazione. Presentato il Rapporto di Ismu, Censis e Iprs sui percorsi lavorativi 
                
	
	Immigrati: sempre più simili agli italiani  
        
	        Il 32% ha lavorato in nero, sono in cerca di stabilità, trovano lavoro grazie al passaparola, 3 su 10 guadagnano meno di 800 euro al mese
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Una realtà da conoscere
                
	
	San Patrignano: “Squisito!”
        
	        Una fiera e un’occasione per conoscere la comunità fondata da Muccioli, i suoi prodotti, ma anche le sue capacità di recupero sociale
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 muccioli
		,
	 
		 san patrignano
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	L'Italia cambia. Dove stiamo andando?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 libertà di stampa
		,
	 
		 potere
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Avarizia - La passione dell’avere” di Stefano Zamagni
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 avarizia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	
	Gli immigrati sono necessari, anche se in molti lo dimenticano
        
	        È partito il click-day e scopriamo  così che sono circa 30mila le aziende agricole italiane, che secondo la Coldiretti assumono lavoratori extracomunitari. Senza di loro l'agricoltura italiana si ferma
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 schiavi
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Sulle regole” di Gherardo Colombo 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 colombo
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 legalità
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Invincibili o proletari? O siamo tutti degli  schiavi?
        
	        Perché i suicidi di Bergamo e Torino per la perdita del lavoro?
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Negri, froci, giudei & co. L'eterna guerra contro l'altro” di Gian Antonio Stella
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 libro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 razzismo
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stella
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Le considerazioni generali - Siamo una società replicante
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Le famiglie resistono alla crisi, rischi per il lavoro, dura ristrutturazione del terziario
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Il sistema di welfare
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 piacenza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Sicurezza e cittadinanza
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Sepolcri
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cimiteri
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 foscolo
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sepolcri
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Dal voto alla realtà politica
                
	
	Cosa c’è che non va?
        
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astensione
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 udc
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Riflessioni leggendo Primo Levi
                
	
	Quale figura di donna: Lilith o Eva?
        
	        Come si mescolano le figure bibliche della donna nelle femmine di oggi?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cristiani
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 ebrei
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 leggende
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Il problema dell’etica rimaneggiata
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 morale
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                Parliamo di Luigi Pirandello
                
	
	Io sono la tua pazzia
        
	        La modernità di Pirandello letta in un testo teatrale, scritto oggi da Stefano Mecca,  sul rapporto del drammaturgo con il suo personaggio Mattia Pascal e la pazzia della moglie Antonietta. L’incontro con l’autore –regista e gli attori porta a riflessioni per l’oggi
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 pirandello
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	
	Il Vaticano è cieco?
        
	        Proposta la scomunica a medici e genitori che hanno deciso di far abortire una bambina di nove anni stuprata dal patrigno, fisicamente cagionevole,  e in attesa di due gemelli
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aborto
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vaticano
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	
	Art Déco, cosa è?
        
	        Pochi sanno identificarla, ma ha cambiato nella sostanza lo stile del ‘900. Fu la creatività di stilisti e designers, ma tutto partì... dalle nuove tecnologie: acciaio ed elettricità: un esempio per i problemi di oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 art déco
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte moderna
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	                Una rivoluzione che non è solo di stile
                
	
	Art Deco Fashion, dal 1910 al 1930
        
	        Il cambiamento dello stile nella moda è lo specchio di nuove esigenze e del nuovo assetto del secolo
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 art déco
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte moderna
		,
	 
		 costumi
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	
	Sogno di una notte d’inizio anno
        
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	
	Riflessione
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Siamo la civiltà della morte?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 civiltà
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 7  LUGLIO  2008 
 
	
	                Una mostra ed un itinerario culturale
                
	
	MEDIOEVO A TRIESTE. Istituzioni, arte, società nel ‘300
        
	        Trieste, Castello di San Giusto Dal 30 luglio 2008 al 25 gennaio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 trieste
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	                Un racconto che viene dall’esperienza diretta
                
	
	I polimeri si tingono di giallo
        
	        Una nota di colore sull'industria dei polimeri in Cina che è anche un approccio ironico a quel mondo
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 plastica
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 seta
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	I giovani e la Morte 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	Anche lo sport è taroccato
        
	        Lo sport ha una importante valenza sociale, ma troppi interessi lo distruggono alterandone i valori ed il significato
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 affari
		,
	 
		 capitale
		,
	 
		 dooping
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	Basta mamy e papy!
        
	        L’idea del Ministro inglese per la scuola anticipa  l’applicazione sull’uomo di ricerche scientifiche sempre più inquietanti sulla riproduzione umana: sperma femminile e embrione con tre genitori
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 omosessualità
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 riproduzione
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		,
	 
		 uk
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Problema immondizia o politici immondi?
        
	        Il problema di Napoli, se visto nell’insieme delle cose risulta molto più preoccupante. Cosa ci fanno lì i professionisti delle sommosse di piazza? Proviamo a fare una lettura dei fatti in modo diverso, anche se rischioso
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 concussione
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 immondizia
		,
	 
		 napoli
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sommossa
		
	
	
	
	 Anno III n° 12  DICEMBRE  2007 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La morte corre tutti i giorni con noi, ma...
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 terrorismo
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	
	L’emergenza sicurezza e l’abitudine a infrangere le leggi
        
	        Inutile e dannoso cercare il capro espiatorio negli immigrati, l’emergenza sicurezza si lega alla grave carenza dei controllo del territorio, spesso voluta perché c’è l’abitudine ad infrangere le leggi ed i controlli di polizia così danno fastidio
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 illegalità
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 microcriminalità
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 10  OTTOBRE  2007 
 
	
	                Ma dove sono le provocazioni?
                
	
	Dalle parole di Monsignor Bagnasco...
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bagnasco
		,
	 
		 cei
		,
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 critica
		,
	 
		 dottrina
		,
	 
		 educazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	
	Hanno ucciso la Barbie!
        
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 barbie
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 imbrolgio
		,
	 
		 inquinamento
		,
	 
		 qualità
		,
	 
		 simbolo
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tossico
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	
	Graffiti: sono Arte o no?
        
	        Partita a Milano una contraddittoria campagna di “pulizia dei muri”, ma che problematiche solleva?
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 graffiti
		,
	 
		 società
		,
	 
		 strada
		
	
	
	
	 Anno III n° 8  AGOSTO  2007 
 
	
	
	Il mito della velocità
        
	        Noi corriamo, per cosa? Dove andiamo? Il mito nasce forse un secolo fa col Futurismo, ma oggi è diventato una “necessità” comune
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 futurismo
		,
	 
		 mito
		,
	 
		 società
		,
	 
		 velocità
		
	
	
	
	 Anno III n° 7  LUGLIO  2007 
 
	
	                Ragioniamo sulla bozza di riforma 
                
	
	Un problema all’ordine del giorno: immigrazione e cittadinanza
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cibo
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Sono indignato
                
	
	Le posizioni delle chiesa cattolica su Pedofili e DICO sono contro il comune sentire
        
	        Appare un comportamento di copertura e protezionismo verso chi è pedofilo e fa gravissimi danni ai giovani, mentre c’è una chiusura non comprensibile verso chi ha un rapporto normale di reciproco affetto ed aiuto, senza compromettere la sanità altrui
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 dico
		,
	 
		 interferenza
		,
	 
		 pedofili
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Il “roccolo”: una tradizione 
        
	        Una struttura affinata nel tempo per l’uccellagione, ora usata solo per scopi scientifici 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caccia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 roccolo
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 uccellaggione
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Sesso e perversione a go go: siamo passati dalle veline superscosciate alla pedofilia
        
	        Però i veri problemi di oggi sono legati in modo principale alla famiglia che ha abdicato al suo ruolo fondamentale: educare e aiutare
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 etica
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 omosessualità
		,
	 
		 pedofili
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 prostituzione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Chi non si lamenta in compagnia o è un ladro o è una spia... mah?
        
	        Per fortuna che a Glasgow c’è qualcuno che non si lamenta
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 inerzia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Ancora il problema dei beni culturali in Puglia
                
	
	Dopo Kalena... ecco Ceglie Messapica
        
	        Riprendiamo il discorso con il Castello e con una chiesa trecentesca di particolare interesse
            
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ceglie messapica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Critica della settimana
                
	
	Dopo Montezemolo il diluvio?
        
	        Ma cosa ha detto di così strano? Perché Prodi è “grigio”? il “Cordero” scenderà davvero in politica?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 capitalismo
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Lo stupro del simbolo
        
	        Noi assegniamo emotivamente significati simbolici ai segni, ma usi maniacali dei simboli o il legame a fatti storici scioccanti  possono modificarne il significato ad esso attribuito
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 simbolo
		,
	 
		 società
		,
	 
		 svastica
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Il commento sulla settimana
                
	
	Troppe parole e pochi fatti
        
	        La vuota ed incomprensibile bufera sulla “famiglia” e le parole del Papa devono far riflettere su strumentalizzazioni e mancanza di visione delle realtà e le azioni conseguenti di chi gestisce il potere sia religioso che politico
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 papa
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                La cultura dello “sballo”: così ci si “diverte”
                
	
	“Balliamo?” “No. Sballiamo!”
        
	        Droghe, alcool, discoteche, fumo: Legalizzare o Proibire, Rieducare o Punire? Scuse dell’Indipendent e proposte del sindaco di Torino
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adulti
		,
	 
		 alcool
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	
	I Sepolcri
        
	        Da un semplice avvenimento, una corona di fiori sulla tomba di Michelangelo, una riflessione sulla memoria, la morte ed i sepolcri
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 michelangelo
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sepolcri
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Crisi di coscienza
                
	
	Ma che ce stammo a fa'?
        
	        di Chiara Di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Che morti inutili!
        
	        Servizi drammatici dei tg, quello che oggi accade porta ad una riflessione sulle nostre scelte di vita con un invito a Mons. Angelo Bagnasco, nuovo presidente della CEI
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 incidenti
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	                Frammenti di storia dell'antico Egitto
                
	
	Ra: il Dio Sole
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno III n° 1  GENNAIO  2007 
 
	
	                Frammenti di storia dell'antico egitto
                
	
	I Geroglifici 
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 egitto
		,
	 
		 scrittura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno III n° 1  GENNAIO  2007 
 
	
	
	I turisti e Venezia
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 racconto
		,
	 
		 società
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	
	Quando incomincia il Natale?
        
	        Fare la lista dei regali è già una festa,  piace più festeggiarlo o attenderlo?
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 natale
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tempo
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	                Natale ma quanto mi costi
                
	
	Anno nuovo vita nuova, dice il motto. Se provassimo a festeggiarlo in un modo ‘nuovo’?
        
	        Una carrellata tra le varie stime della spesa mostra che a Natale sarà in ogni caso importante, ma cosa cambia in questo periodo considerato di difficoltà? Tra le cose più importanti: più italiani festeggeranno in casa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 natale
		,
	 
		 regali
		,
	 
		 società
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	
	Un solo regalo per una tripla felicità? Piccoli miracoli natalizi
        
	        Associazioni, missioni, Onlus, commercio equo: ecco qualche idea per 'moltiplicare' il significato dei nostri regali
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 natale
		,
	 
		 regali
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	                Parigi preoccupa ancora
                
	
	Il fenomeno delle banlieues e il ‘68
        
	        Difficile affermare la continuità dei movimenti di protesta, il confronto mostra le sostanziali differenze
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 apoxyòmenos
		,
	 
		 precari
		,
	 
		 restauro
		,
	 
		 serrano
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sommossa
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	                Tra intolleranza e mistificazione
                
	
	Il velo islamico questo misconosciuto
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fiorio
		,
	 
		 idroelettrico
		,
	 
		 islam
		,
	 
		 razzismo
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Droga? ... Parliamone un po’
        
	        di Annamaria Gengaro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chimica
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Siam messi bene!
        
	        Cellulari e internet: l’esperienza di un insegnante
            
	        di Annamaria Gengaro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scorie
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	A scuola di calcio con Gianfranco Zola e Gianni Mura
        
	        Per riscoprire la poesia di uno sport affascinante e complesso
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calcio
		,
	 
		 geotermico
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		,
	 
		 termoelettrico
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	L’informazione ci tiene tutti on line
        
	        Internet non ha solo cambiato il modo e le possibilità di fare informazione, ma anche il modo e l’organizzazione delle redazioni. Ecco come
            
	        di Paolo Russu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 informazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Anche in Italia l’uso eccessivo delle nuove tecnologie diventa una malattia
        
	        Uno studio condotto dall’Università di Palermo dice che il 90% dei ragazzi  soffre di dipendenza da internet, chat, blog e cellulare
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coppia
		,
	 
		 fallaci
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 medicina
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 tronchetti
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Le comunità virtuali esistono davvero?
        
	        Sociologi e psicologi ne fanno materia di studio, il virtuale acquista la dignità del reale, e i pericoli crescono
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 internet
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stile
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Aria di tempesta in Italia
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cattiva stampa
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 critica
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 17  OTTOBRE  2006 
 
	
	                Sono arrivati i nodi della Riforma Berliguer
                
	
	Appello agli insegnanti universitari!
        
	        Non abbassate i livelli dell’istruzione, ma prendete per mano i ragazzi e portateli fin dove devono arrivare...
            
	        di Annamaria Gengaro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	La lingua e la scrittura
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 scrittura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	
	L’Amore che cambia: nuovi stili di vita della coppia italiana
        
	        I fidanzati d’Italia aspettano 5 anni e sperimentano la convivenza prima del matrimonio, e dalla rete arriva la moda del 'couple-surfing'
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 amore
		,
	 
		 coppia
		,
	 
		 costo della vita
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stile
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 15 del 07/09/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	I Faraoni 
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 14 del 20/07/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Sacralità del loto
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	                Un problema della società moderna che può essere superato
                
	
	Bullismo e baby gang: giovani oppressi e violenti
        
	        Dietro le baby-gang si nasconde un malessere sociale diffuso e la carenza della famiglia
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 educazione
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	
	Un groviglio di passioni
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calcio
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Dal libro dei Morti
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	
	Pazzi per i videogiochi
        
	        Il maschio, 18-30 anni, è colpito da 'droga game'; ma è in arrivo la terapia anche in Europa
            
	        di Valerio Pinna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 dipendenza
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 malattia
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 videogames
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Calendario con la Loren senza veli? Interessante solo se è di mezzo secolo fa!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calendario
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 loren
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Il Mito di Osiride
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	
	Cos'è osceno? Qual è il comune senso del pudore?
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 morale
		,
	 
		 osceno
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	
	Oro Blu
        
	        È così che oramai è chiamata l'acqua... le proposte di AMREF per l’Africa
            
	        di Manuela Barro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 africa
		,
	 
		 amref
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 ricchezza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 wwf
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Il racconto di Sinuhe 
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	                Presentato a Roma l’anticipazione del Dossier sull’immigrazione Caritas/Migrantes 2006
                
	
	L’immigrazione in Italia necessita di maggiore attenzione 
        
	        Entro 10 anni saranno 6 milioni gli immigrati nel nostro paese
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caritas
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	La regina Nefertari
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	
	Cos'è l’Europa oggi?
        
	        Il problema della politica estera e la posizione italiana
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 società
		,
	 
		 spagna
		
	
	
	
	 Anno II n° 9 del 11/05/2006 
 
	
	                Racconto Breve
                
	
	La Prostituta
        
	        di Diamanta............
	
	 
	
Tag:
	 
		 prostituzione
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 9 del 11/05/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	L'Egitto e la bellezza
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bellezza
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 7 del 13/04/2006 
 
	
	
	Lo sviluppo cinese: le sfide da affrontare e la pace.
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 pace
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	
	I presìdi del libro
        
	        Piccoli gruppi di lettura crescono, per diffondere la cultura
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 lettura
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	                Il dopo olimpiadi
                
	
	Torino oggi
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 città
		,
	 
		 olimpiadi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 torino
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	
	...IL MIGLIO VERDE...
        
	        I Carcerieri del braccio della morte: chi sono, e cosa vedono?
            
	        di Giovanna Pizzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carceri
		,
	 
		 cinema
		,
	 
		 film
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pena di morte
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	
	Eutanasia 
        
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 civiltà
		,
	 
		 demagogia
		,
	 
		 diritto
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 eutanasia
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stato
		,
	 
		 testamento biologico
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	
	Il matrimonio in Egitto
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	
	La Morte nostra compagna di vita
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 colpa
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 incidenti
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 società
		,
	 
		 suicidio
		,
	 
		 uccidere
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Gravidanza e parto nell'Antico Egitto
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 donna
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	                 Impressioni di vita a Milano
                
	
	Vivere così...
        
	        di Mercante............
	
	 
	
Tag:
	 
		 milano
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Avere la  città a propria immagine e somiglianza… è il sogno di ogni cittadino cresciuto nell’era dello sviluppo tecnologico
        
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 legambiente
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	L’inquinamento, questo sconosciuto
        
	        Tutte le attività umane producono ‘inquinamento’, bisogna sempre tenerne conto. Il concetto di ‘impronta ecologica’ aiuta a comprendere appieno quanto si inquina 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 diossina
		,
	 
		 ecologia
		,
	 
		 inquinamento
		,
	 
		 onu
		,
	 
		 pvc
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Quale città? Cosa ci deve offrire?
        
	        Quando scegliamo dove abitare valutiamo sempre le caratteristiche che, secondo noi,  il luogo dovrebbe  possedere; ma spesso dimentichiamo alcune cose importanti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 legambiente
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tempo libero
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Ambiente naturale da consumare o da conservare?
        
	        Troppo spesso i problemi dell’ambiente naturale sono noti, ma l’interesse economico fa dimenticare gli interventi per mantenere vitale la natura e così si arriva al ‘disastro’.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 new orleans
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Metropoli o piccolo borgo?
        
	        La scelta del dove abitare lascia spesso margini di insoddisfazione: chi abita nella grande città sogna la tranquillità del borgo, e chi abita nel borgo sogna le luci della megalopoli.
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitazione
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	                Presentazione della lente
                
	
	Ambiente & Benessere
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 ecologia
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	
	...o è Natale  tutti i giorni o non è Natale mai 
        
	        Il solito dilemma: quanto è vera questa festa? 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 natale
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	Il count-down del matrimonio 
        
	        La serenità svanisce 12 mesi prima del matrimonio....
            
	        di Walter Dall'Olio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	…Dammi la mano e cammina con me…
        
	        di Mercante............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	La morte di Cenerentola
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coppie di fatto
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 divorzio
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 modello
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sogno
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Credi nel matrimonio?
                
	
	Ecco perché una giovane coppia sceglie ancora oggi il matrimonio cattolico
        
	        Il matrimonio è l’espressione degli uomini e delle donne che in esso si uniscono, dunque può cambiare col cambiare della loro mentalità
            
	        di Enrica Gintoli............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 religione cattolica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Nella società delle pari opportunità non poteva che rompersi il delicato equilibrio della coppia
                
	
	Il matrimonio come anacronismo
        
	        Ecco come le donne, in nome di un femminismo con cui non esaltano le loro differenze ma si degradano nell’omologazione, hanno distrutto il matriarcato e con esso il matrimonio
            
	        di A.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Episodi dalle vicende di un somaro testardo e caparbio
                
	
	Divorzio: un biglietto di sola andata per l’inferno
        
	        Quando non si è pronti ai sacrifici che il matrimonio richiede, l’unione si trasforma in cattiveria, la dignità di un uomo viene ferita e la vita lascia lividi che è impossibile cancellare
            
	        di A.K.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 divorzio
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 figli
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	Donne al potere!
        
	        Dal parlamento ai consigli d’amministrazione, la presenza femminile in Italia è ridotta ai minimi termini, ma le quote rosa possono davvero essere la soluzione?
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aziende
		,
	 
		 cerved
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 potere
		,
	 
		 prestigiacomo
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Presentazione della Lente
                
	
	MATRIMONI
        
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Cosa è cambiato dallo studio del MIT del 1972?
                
	
	I “limiti dello sviluppo” oggi
        
	        Tecnologie, assetto economico, struttura sociale si sono profondamente modificati negli ultimi trent’anni; quali sono i “limiti dello sviluppo” attuali?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Non è fantascienza, ma lo sembra
                
	
	La ‘Megamacchina’ esiste davvero?
        
	        Latouche ne fa il centro di un suo libro. La megamacchina infernale è lo sviluppo tecno-economico che oggi monopolizza tutte le espressioni compreso il politico ed il sociale. Questo mette in evidenza  i “limiti dello sviluppo” oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 latouche
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Una proposta tratta da Latouche
                
	
	Per sopravvivere al progresso ‘decolonnizziamo il nostro immaginario’
        
	        Osservazioni e ragionamenti sui limiti della sviluppo e i danni della globalizzazione secondo Serge Latouche.
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 globo
		,
	 
		 imperialismo
		,
	 
		 latouche
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Clima di insurrezione
                
	
	I fatti di Parigi preoccupano. La tensione della piazza è ormai palpabile anche da noi
        
	        Quando si parla di “periferie” non ci si deve limitare al luogo ‘‘urbanistico”, ma anche ai ghetti sociali. Il comportamento di forze politiche sembra incentivare lo scontro anziché cercare le vie pacifiche  
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agitazione
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 emarginati
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 movimenti di piazza
		,
	 
		 parigi
		,
	 
		 periferie
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 9 del 27/10/2005 
 
	
	                Osservazioni sulla cronaca
                
	
	Doping, ma non solo. Cocaina. Molto più in generale, droga. 
        
	        Il cancro di una società asociale. 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 dooping
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 9 del 27/10/2005 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La ‘Società Opulenta’ è la ‘Società del Benessere’?
        
	        Quale benessere ci può essere in una società che distrugge l’uomo nella sua essenza piu intima, l’eguaglianza e la libertà di scelta?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 benessere
		,
	 
		 capitalismo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 galbrait
		,
	 
		 liberismo
		,
	 
		 marshall
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 schiavi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Abitare per se stessi
                
	
	La Casa......ovvero la nostra Tana
        
	        Abitare non vuol solo dire di avere una Casa, ma deve anche essere interpretato come il luogo dove rifugiarsi, dove il proprio io si sente “a casa”
            
	        di Diamanta............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casa
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tana
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                La storia dell'abitare
                
	
	Abitare nelle ville venete del Cinquecento
        
	        Gioielli architettonici che hanno modificato l’idea di abitare
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitare
		,
	 
		 architettura
		,
	 
		 brenta
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 palladio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 ville venete
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Per "abitare" occore anche avere una casa!
                
	
	Disagio abitativo
        
	        Il problema del disagio abitativo esiste ed è drammatico per chi lo vive in prima persona, ma non è tale da non poter essere affrontato e risolto 
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitazione
		,
	 
		 affitti
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 città
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                La vostra casa parla di voi
                
	
	Dimmi che casa hai, ti diro’ chi sei!
        
	        Il valore simbolico e personale della ‘Casa’ vissuta, dal significato etimologico alle tipologie di ‘Casa”
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitare
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 simbolo
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	L’integralismo deve sempre essere rifiutato, di qualunque colore sia
        
	        Ancora il problema dell’integralismo islamico. Il rifiuto delle nostre regole di vita non può essere accettato; anche chi è per il dialogo ed il rispetto non può rinunciare alle nostre regole basilari di convivenza
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 integralismo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Storia dell’antico Egitto
                
	
	L’Antico Egitto ed il sesso
        
	        La visione era di una "cosa naturale" senza la morbosità dei Greci e dei Romani o anche della cultura moderna
            
	        di Karisma............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antico egitto
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno I n° 6 del 15/09/2005 
 
	
	                Mostra al Museo Archeologico di Firenze
                
	
	A tavola con le civiltà scomparse
        
	        A Firenze fino al 15 Gennaio una mostra sugli usi conviviali, la produzione ed il commercio degli alimenti presso le popolazioni dell'Egitto faraonico, della Grecia, dell'Etruria e di Roma.
            
	        di Karisma............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antico egitto
		,
	 
		 archeologia
		,
	 
		 bevande
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 civiltà
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 etrusco
		,
	 
		 firenze
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 roma
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica